
Pelle: carcinoma squamocellulare
Il carcinoma squamocellulare, conosciuto anche come epitelioma squamocellulare, rappresenta il secondo tumore cutaneo più comune.
Il carcinoma squamocellulare, conosciuto anche come epitelioma squamocellulare, rappresenta il secondo tumore cutaneo più comune.
L’occhio secco può essere causato da diversi fattori, come l’alterazione del film lacrimale e l’infiammazione della superficie oculare.
Per dolore articolare si intende una manifestazione dolorosa, spesso accompagnata da gonfiore e infiammazione, a carico di una o più articolazioni.
La disbiosi intestinale è una condizione di squilibrio microbico causata da una crescita eccessiva di batteri “cattivi” all’interno dell’intestino.
Dati positivi dalla maggior parte delle Regioni: in Emilia Romagna il 30% degli over 65 è immunizzato, in Toscana oltre 350.000 persone…
Le proteine sono molecole fondamentali per il nostro organismo: contribuiscono al rinnovamento dei tessuti e sono adibite al trasporto dei nutrienti.
Mal di pancia, nausea, dissenteria: sono i sintomi tipici della gastroenterite, un disturbo molto frequente di origine virale o batterica.
Il disturbo d’ansia sociale (SAD), in passato noto come fobia sociale, si manifesta con una paura intensa o ansia in relazione a situazioni sociali.
La promozione di uno stile di vita sano e attivo e la diagnosi precoce sono fondamentali, soprattutto per chi ha una storia familiare di tumore alla prostata.
Con il cambio di stagione è comune notare una maggiore caduta dei capelli.